Passa ai contenuti principali

Post

Contest on-line "Rebranding del logo Grafiche Pilia" (2025)

I simboli peculiari dell'identità culturale sono la sua lingua traslata in «forme prime» presenti sul paesaggio, guardando giù dal cielo. L'itinerario compositivo ed evocativo si sintetizza nella connessione di un sistema tipografico modulare costruito sulla ripetizione di una singola cella aperta all'interno di una griglia fissa. Aggregazioni per sovrapposizione, collisione, affiancamento, diventano ulteriori strategie di modificazione e riduzione progressiva delle forme alfabetiche in equilibrio tra la loro funzione di vettori di informazione e la pura astrazione.
Post recenti

Chiesa di San Francesco, Alghero

Le forme del Levante iberico estesero la lunga cronologia del Gotico integrandosi con «una miriade di configurazioni locali e stabilendo norme implicite di reciproca esclusione/inclusione (...). La conflittualità di dissolse in una vicendevole interpretazione, ciascuno aggiungendo qualcosa all'altro (...), attraverso continue flessioni, deformazioni, distorsioni, resistenze ed innovazioni».

Cattedrale di Santa Maria, Alghero

Tipologie consolidate organizzano nel tempo la propria configurazione in modo riconoscibile sottoponendo costantemente la propria organicità ad adattamenti anatomici imposti dalle «mille sfumature del reale: in Occidente i campanili sono variamente collocati: sulla crociera, a lato dell'abside, a chiusura del transetto, in asse con la navata centrale o delle navate laterali». Varianti dove figure poligonali e deambulanti s'incastonano eccezionalmente in radialità periferiche e decentrate.

Grafica per banner aziendale, Calcestruzzi Ericina Libera (2025)

Ogni anno "Libera – Associazioni, nomi e numeri contro le mafie" organizza la manifestazione d'impego civile Giornata della Memoria in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. La trentesima edizione, svoltasi a Trapani, ha visto la partecipazione dei componenti della Calcestruzzi Ericina Libera, da sempre sensibile ai principi di giustizia e legalità, esponendo il banner celebrativo appositamente realizzato per il corteo.

Torrione Martiniano o Rocca Torrione, Cagli (Francesco Di Giorgio Martini)

Ipotesi tipologiche dall'apparente riduzionismo elencale si consegnano alla realtà orografica e balistica in «nuove traiettorie planimetriche» elaborate in configurazioni imprevedibili. «Forme prime» governate dalla geometria deviano le premesse trattatistiche in nuovi accostamenti sequenziali, s'innalzano combinando «direttrici d'impatto» con inconsueti «destabilizzazioni della purezza formale e concettuale».

Abazia di San Vincenzo al Furlo

«L'atto costruttivo stereotomico si compie attraverso la connessione o la giustapposizione strutturata di "elementi misurati" secondo principi tettonici e di interazione reciproca che costruiscono, attraverso mutue azioni, la sua forma stabile». L'uniformità degli elementi assemblati può variare nell'incorporare fortuitamente accenni affioranti in forma di frammenti accidentali, riattivati in una nuova successione temporale nell'atto stesso del reimpiego degli spolia .

Etichetta per il miele "Millefiori" (2022-2024)

La molteplicità del singolo e l'unicità nella moltitudine alternano e sovrappongono la gestione di compresenze autonome all'interno di una pluralità di significati. Condensare l'eterogeneità impone una strategia di sintesi che utilizza l'intercambiabilità simbolica delle forme come mezzo per estendere l'ampiezza evocativa, mutazioni disposte in un insieme determinato dall'omogeneità segnica e dalla reciproca connessione cromatica.

Real Casina di Caccia di Ficuzza, Corleone

Il «luogo delle delizie» accomuna trasversalmente geografie e tempi storici assecondando «i piaceri, gli agi e tutti i comodi della "Regia Corte" (...) dedita al riposo con letizia all'ombra della dolce Sicilia in cui la vita ti è serena. (...) Questa eco di un perdurante, intatto stupore può essere letta in una chiave più estensiva» nel porsi mediano tra Diana e Pan, tra il Bonapartismo e la Restaurazione.

Torri campanarie (Randazzo, Napoli, San Mauro Castelverde, Troina, Agrigento, Cori)

L'azione di «selezione ed individuazione di forme utili» intrecciò aspetti istintuali e pragmatici che incentivarono la traslazione di «modelli esemplari» da altre epoche a quella dell'attualità. Trasferire e convertire per necessità o aspirazioni attuò un processo di manomissione tipologica e funzionale dove le caratteristiche "forte", "robusto", "alto" accompagnarono il processo evolutivo e di stabilizzazione del prototipo.

Appunti: esercizi proiettivi e comparativi (2018-2024)

«Segni e figure governati da ritmi e geometrie danno vita a soggetti esili ed acrobatici (analoghi) al riduzionismo di fili metallici intrecciati in strutture aeree di silenziosa purezza». Nell'accostamento potrà stabilirsi un nesso d'affinità nell'estrarre elementi essenziali, nel trasformare la spazialità trasfigurando la bidimensionalità in tridimensionalità, nell'interazione tra l'evidenziazione compositiva e l'oscuramento luminoso.

Ex chiesa di San Francesco, Fano

L'assenza espone a cicli e sequenze temporali l'ordine affiancato e sovrapposto, scanalato da ombre rigate mutevoli «all'aprirsi sul cielo dove scorrono le nuvole». L'assenza dilata la «perdita dei segni distintivi dell'appartenenza ad un'epoca o geografia (...) una sorta di tempo sospeso dentro il quale il superfluo si disperde e l'essenza si rivela».

Casa Parcheggio, Pesaro (Carlo Aymonino)

L'inquieto revisionismo critico elabora sistemi sovrapposti apparentemente inconciliabili con disinvoltura eretica e «necessarie "delimitazioni del campo". (...) Tentare di impostare un sistema logico entro il quale considerare l'architettura come parte integrante della città ma non coincidente con essa (...) ipotizza "pezzi formalmente compiuti"» che rivendicano l'autonomia linguistica e tipologica inserita nella nuova «variabilità del tempo».

Appunti: esercizi proiettivi e comparativi (2018-2024)

Ampliare proiettivamente un campo , espanderlo oltre i margini definiti, è un esercizio interpretativo sul rapporto tra permanenza e modificazione, sulle potenziali capacità di reciproca interazione tra somiglianze ed affinità, «sulla struttura e le molteplici composizioni e dinamiche interne», sull'azione di «proiezioni da sorgenti a distanza infinita».

Teatro Andromeda, Santo Stefano di Quisquina

Riflessi primitivi correlano l'orientamento al moto solare e alla levata eliaca mutati in planisferi celesti e divinità galleggianti. «La "semplificazione funzionale che addomestica le complessità" è un'attività che ci è connaturata» declinando, con tenacia ed astuzia, il «visibile sconosciuto» in recinti primordiali d'estensione astrale e divinatoria.

Cappella Funeraria, Trapani (Francesco Venezia)

«Due fessure orizzontali contrapposte hanno introdotto nello spazio interno la presenza della luce solare che si muove sulle pareti (...) assumendo un valore simbolico come transito nelle ore e nelle stagioni (...). A questo senso di appartenenza all'aria, al cielo, si contrappone in basso il senso di appartenenza alla terra: la breve porzione di suolo in pietra ad "opera incerta" (...) allude al mondo sotterraneo».

Impaginazione grafica della monografia "Giuseppe Todaro Architect - Casa P" (2024)

La ricerca di sintesi, esigenza prima della comunicazione, può essere paragonata all'atto del comprimere, compressione di forme e di significati espellendo il superfluo. Trarre a sé l'essenziale comporta un processo sottrattivo seguendo percorsi anche associativi e combinatori, non immuni da ambiguità e sovrapposizioni. Ambivalenza che può delineare il tentativo di unificazione figurale tra forme rigide, concluse, autonome, con caratteri che tendono alla dinamicità, direzionalità ed orientamento.

Cattedrale o Sé do Porto e chiostro, Porto

«La storia delle trasformazioni è lenta e complessa e non certo rettilinea: è costituita da tensioni più che da riconciliazioni, (...) e le differenze si articolano rendendo specifiche le diverse situazioni culturali e strutturali» diventando "linguaggio involontario". Linguaggio empirico per accorpamento senza unitarietà, per sovrapposizione ed accostamento, «attribuendo ai salti di materia, nei suoi vari livelli di complessità aggregativa, un proprio potere di ostinata coesistenza».

Casa da Música, Porto (Rem Koolhaas e Office for Metropolitan Architecture)

Le performance trasgressive dell'assoluto radicalismo sperimentale ostentano «un paradosso per cui le nuove invenzioni vengono prodotte da forme tradizionali» per analogia e potenza allusiva. Convergenze inaspettate per «trasferimento o ri-montaggio» potrebbero evocare le geometrie complesse del "De divina proportione" poste nella sospensione di uno spazio ideale ed astratto, «un mondo che ha un centro: il suo punto focale» illusivo e dominante.

SAAL da Bouça, Porto (Álvaro Siza Vieira)

L'autarchia totalitaria dell'«Estado Novo» coltivò, nel suo isolamento, momenti di forzata sospensione storica che estesero le riflessioni sulle avanguardie discese nell'oblio e rarefatte dal tempo. La dimenticanza prolungata ed il suo ritrovarsi produsse un salto temporale che ripropose esperienze sociali olandesi e tedesche, «il bianco nordico ed al contempo mediterraneo», il vernacolo come «stili di vita», processi di partecipazione e riscatto collettivo che inserirono la "nuova narrazione" nell'esperienza del contemporaneo.

Marchio e logo "Casa del vento", GLELI SRLS Case vacanze (2022-2024)

Gli elementi naturali, geografici, paesaggistici, hanno un valore reale nel loro porsi come sintesi iconografica e scenografica, descrittiva e rappresentativa. Al visibile può essere associato un significato ideale più esteso, che travalica la raffigurazione diventando significato. La componente percepibile può essere trascesa ed attraversata, sintetizzata e percepita come sintesi dei luoghi, specchiata in una scatola ottica che ne riflette la proiezione del «Genius loci».