L'autarchia totalitaria dell'«Estado Novo» coltivò, nel suo isolamento, momenti di forzata sospensione storica che estesero le riflessioni sulle avanguardie discese nell'oblio e rarefatte dal tempo. La dimenticanza prolungata ed il suo ritrovarsi produsse un salto temporale che ripropose esperienze sociali olandesi e tedesche, «il bianco nordico ed al contempo mediterraneo», il vernacolo come «stili di vita», processi di partecipazione e riscatto collettivo che inserirono la "nuova narrazione" nell'esperienza del contemporaneo.
Un insieme paratattico (coordinazione dell'accostamento) è una sequenza di forme di eguale valore disposte l'una accanto all'altra, un insieme determinato dall'omogeneità concettuale o formale degli elementi componenti. Possono anche essere dissimili nella loro conformazione singola ma resi coerenti dalla reciproca connessione nel cercare la loro collocazione in una nuova composizione. Organismi erranti ed instabili che si placano nella giustapposizione, nel dialogo vicendevole e nell'intento di produrre una nuova matrice morfologica.