Proporre un dialogo tra realtà e "mondi figurativi" rivela «un tentativo di rimescolare spregiudicatamente le carte per estrarre l'ibrido – dal confluire di nuove attenzioni per i frutti delle onde lunghe della storia con i frammenti della "tradizione del nuovo" in una serie di esperimenti che insistono sui problemi del tempo, della permanenza e dello sdradicamento, della continuità e della discontinuità».
Un insieme paratattico (coordinazione dell'accostamento) è una sequenza di forme di eguale valore disposte l'una accanto all'altra, un insieme determinato dall'omogeneità concettuale o formale degli elementi componenti. Possono anche essere dissimili nella loro conformazione singola ma resi coerenti dalla reciproca connessione nel cercare la loro collocazione in una nuova composizione. Organismi erranti ed instabili che si placano nella giustapposizione, nel dialogo vicendevole e nell'intento di produrre una nuova matrice morfologica.