L'inquieto revisionismo critico elabora sistemi sovrapposti apparentemente inconciliabili con disinvoltura eretica e «necessarie "delimitazioni del campo". (...) Tentare di impostare un sistema logico entro il quale considerare l'architettura come parte integrante della città ma non coincidente con essa (...) ipotizza "pezzi formalmente compiuti"» che rivendicano l'autonomia linguistica e tipologica inserita nella nuova «variabilità del tempo».
Un insieme paratattico (coordinazione dell'accostamento) è una sequenza di forme di eguale valore disposte l'una accanto all'altra, un insieme determinato dall'omogeneità concettuale o formale degli elementi componenti. Possono anche essere dissimili nella loro conformazione singola ma resi coerenti dalla reciproca connessione nel cercare la loro collocazione in una nuova composizione. Organismi erranti ed instabili che si placano nella giustapposizione, nel dialogo vicendevole e nell'intento di produrre una nuova matrice morfologica.