Ipotesi tipologiche dall'apparente riduzionismo elencale si consegnano alla realtà orografica e balistica in «nuove traiettorie planimetriche» elaborate in configurazioni imprevedibili. «Forme prime» governate dalla geometria deviano le premesse trattatistiche in nuovi accostamenti sequenziali, s'innalzano combinando «direttrici d'impatto» con inconsueti «destabilizzazioni della purezza formale e concettuale».
Un insieme paratattico (coordinazione dell'accostamento) è una sequenza di forme di eguale valore disposte l'una accanto all'altra, un insieme determinato dall'omogeneità concettuale o formale degli elementi componenti. Possono anche essere dissimili nella loro conformazione singola ma resi coerenti dalla reciproca connessione nel cercare la loro collocazione in una nuova composizione. Organismi erranti ed instabili che si placano nella giustapposizione, nel dialogo vicendevole e nell'intento di produrre una nuova matrice morfologica.