Ampliare proiettivamente un campo, espanderlo oltre i margini definiti, è un esercizio interpretativo sul rapporto tra permanenza e modificazione, sulle potenziali capacità di reciproca interazione tra somiglianze ed affinità, «sulla struttura e le molteplici composizioni e dinamiche interne», sull'azione di «proiezioni da sorgenti a distanza infinita».
Un insieme paratattico (coordinazione dell'accostamento) è una sequenza di forme di eguale valore disposte l'una accanto all'altra, un insieme determinato dall'omogeneità concettuale o formale degli elementi componenti. Possono anche essere dissimili nella loro conformazione singola ma resi coerenti dalla reciproca connessione nel cercare la loro collocazione in una nuova composizione. Organismi erranti ed instabili che si placano nella giustapposizione, nel dialogo vicendevole e nell'intento di produrre una nuova matrice morfologica.