Le performance trasgressive dell'assoluto radicalismo sperimentale ostentano «un paradosso per cui le nuove invenzioni vengono prodotte da forme tradizionali» per analogia e potenza allusiva. Convergenze inaspettate per «trasferimento o ri-montaggio» potrebbero evocare le geometrie complesse del "De divina proportione" poste nella sospensione di uno spazio ideale ed astratto, «un mondo che ha un centro: il suo punto focale» illusivo e dominante.
Un insieme paratattico (coordinazione dell'accostamento) è una sequenza di forme di eguale valore disposte l'una accanto all'altra, un insieme determinato dall'omogeneità concettuale o formale degli elementi componenti. Possono anche essere dissimili nella loro conformazione singola ma resi coerenti dalla reciproca connessione nel cercare la loro collocazione in una nuova composizione. Organismi erranti ed instabili che si placano nella giustapposizione, nel dialogo vicendevole e nell'intento di produrre una nuova matrice morfologica.