Passa ai contenuti principali

Contest on-line "Rebranding del logo Grafiche Pilia" (2025)

fabiosigns
I simboli peculiari dell'identità culturale sono la sua lingua traslata in «forme prime» presenti sul paesaggio, guardando giù dal cielo. L'itinerario compositivo ed evocativo si sintetizza nella connessione di un sistema tipografico modulare costruito sulla ripetizione di una singola cella aperta all'interno di una griglia fissa. Aggregazioni per sovrapposizione, collisione, affiancamento, diventano ulteriori strategie di modificazione e riduzione progressiva delle forme alfabetiche in equilibrio tra la loro funzione di vettori di informazione e la pura astrazione.

Post popolari in questo blog

Logotipo e sitoweb per l'associazione "GiArchiT - Giovani Architetti Trapani" (2012)

Un insieme paratattico (coordinazione dell'accostamento) è una sequenza di forme di eguale valore disposte l'una accanto all'altra, un insieme determinato dall'omogeneità concettuale o formale degli elementi componenti. Possono anche essere dissimili nella loro conformazione singola ma resi coerenti dalla reciproca connessione nel cercare la loro collocazione in una nuova composizione. Organismi erranti ed instabili che si placano nella giustapposizione, nel dialogo vicendevole e nell'intento di produrre una nuova matrice morfologica.

www.bblevele.it - marchio, logotipo, sitoweb e biglietto da visita, LE VELE Bed & Breakfast (2010)

Riflettendo con il senno del poi si può sintetizzare che certi lavori possono essere interessanti quanto inesatti. Indugiare su splendidi ambienti decorati con damaschi di varie tonalità in un palazzo storico del centro storico ha sicuramente influito nel tentativo di dare una nuova identità ad un bed and brekfast in procinto di cambiare gestione e forse anche nome. Quando il naming non s'associa al symbol quest'ultimo diventa un dettaglio forviante, forse anche bello, ma inesatto.

Parma Santa Teresa (Guido Canali)

Proporre un dialogo tra realtà e "mondi figurativi" rivela «un tentativo di rimescolare spregiudicatamente le carte per estrarre l'ibrido – dal confluire di nuove attenzioni per i frutti delle onde lunghe della storia con i frammenti della "tradizione del nuovo" in una serie di esperimenti che insistono sui problemi del tempo, della permanenza e dello sdradicamento, della continuità e della discontinuità».