«Due fessure orizzontali contrapposte hanno introdotto nello spazio interno la presenza della luce solare che si muove sulle pareti (...) assumendo un valore simbolico come transito nelle ore e nelle stagioni (...). A questo senso di appartenenza all'aria, al cielo, si contrappone in basso il senso di appartenenza alla terra: la breve porzione di suolo in pietra ad "opera incerta" (...) allude al mondo sotterraneo».
Un insieme paratattico (coordinazione dell'accostamento) è una sequenza di forme di eguale valore disposte l'una accanto all'altra, un insieme determinato dall'omogeneità concettuale o formale degli elementi componenti. Possono anche essere dissimili nella loro conformazione singola ma resi coerenti dalla reciproca connessione nel cercare la loro collocazione in una nuova composizione. Organismi erranti ed instabili che si placano nella giustapposizione, nel dialogo vicendevole e nell'intento di produrre una nuova matrice morfologica.