Le prime autonomie comunali diffusero un modello tipologico assimilabile ad un prototipo generato per persistenze e multiple intersecazioni. La forma-matrice del «Palatium Comunis» confermerà caratteristiche stabili e costanti (la piazza-mercato, il portico, la torre comunitaria) assumendo autonomia rappresentativa e sintesi civica.
Un insieme paratattico (coordinazione dell'accostamento) è una sequenza di forme di eguale valore disposte l'una accanto all'altra, un insieme determinato dall'omogeneità concettuale o formale degli elementi componenti. Possono anche essere dissimili nella loro conformazione singola ma resi coerenti dalla reciproca connessione nel cercare la loro collocazione in una nuova composizione. Organismi erranti ed instabili che si placano nella giustapposizione, nel dialogo vicendevole e nell'intento di produrre una nuova matrice morfologica.