«La modificazione, implicita nel principio insediativo, presiede alla composizione come indicazione procedurale in grado di coniugare variabilità e persistenza, di preservare l’appartenenza del progetto ai luoghi assicurando continuità nel mutamento: di attribuire ad esso i significati derivati dalle specificità territoriali e di generare uno "spostamento di senso" proprio nell’atto di modifica dei segni concreti presenti sul territorio».
Un insieme paratattico (coordinazione dell'accostamento) è una sequenza di forme di eguale valore disposte l'una accanto all'altra, un insieme determinato dall'omogeneità concettuale o formale degli elementi componenti. Possono anche essere dissimili nella loro conformazione singola ma resi coerenti dalla reciproca connessione nel cercare la loro collocazione in una nuova composizione. Organismi erranti ed instabili che si placano nella giustapposizione, nel dialogo vicendevole e nell'intento di produrre una nuova matrice morfologica.